Clearcell Web Design www.clearcell.co.uk
Register Clearcell Web Design www.clearcell.co.uk
 
Scoliosi e Rotoscoliosi
Minimize

 Scoliosi: prevenire è meglio che curare

Col termine SCOLIOSI si intende definire la deviazione laterale della colonna vertebrale, spesso associata
ad una componente di rotazione della stessa. La gravità di questa patologia si valuta calcolandone in gradi la deviazione;
le scoliosi più gravi raggiungono i 40-45 gradi. Nei bambini tra i 10 e i 13 anni si possono notare degli
ATTEGGIAMENTI SCOLIOTICI dati anche per una immatura robustezza muscolare del tronco, che potremmo
definire iniziali PARAMORFISMI  della colonna vertebrale.
Tali paramorfismi sono condizioni non ancora consolidate, che però, se trascurate, potrebbero instaurarsi in
modo definitivo e così divenire veri e propri DISMORFISMI nell’ adulto.
Una scoliosi in età post adolescenziale sarà ardua da correggere in modo efficace e potrà essere causa di dolori
lombari, dorsali e cervicali già a partire dai 25 anni in poi.
Infatti l’elasticità muscolare e articolare tipica del giovane può rendere asintomatiche per anni anche le più
importanti scoliosi
. Si creano forti asimmetrie di tensioni muscolari e legamentose che predisporranno in
età adulta a condizioni di mal di schiena cronici o comunque periodici, discopatie vertebrali,
sino alla formazione di protrusioni ed ernie discali e a colpi della strega. 

E' importante prevenire il consolidamento di gravi forme di scoliosi, partendo in primis dallo stimolare l’occhio
clinico dei genitori ad osservare atteggiamenti posturali anomali nel proprio figlio: sta seduto in modo composto?
Ha una scapola molto più bassa o più evidente? Il bacino è molto asimmetrico?
Nel dubbio, infatti, interpellare da subito il proprio medico curante, il pediatra, l’ortopedico o il fisiatra che
valuteranno il caso, richiedendo se occorre una indagine radiografica di conferma diagnostica sulla patologia.
Il fisioterapista e l’osteopata potranno intervenire in un secondo momento proprio nella cura della scoliosi;
ove la gravità della deviazione vertebrale non necessiti di interventi chirurgici  o l’uso di corsetti
ortopedici, è di fondamentale importanza nel bambino e nell’adolescente la GINNASTICA POSTURALE
CORRETTIVA . Nell’adulto e nell’anziano invece sarà utile eseguire delle sedute di RIEDUCAZIONE POSTURALE
GLOBALE INDIVIDUALE. Il TRATTAMENTO OSTEOPATICO, affiancato alla classica fisioterapia,
avrà lo scopo di mobilizzare e armonizzare eccessive tensioni nei fulcri biomeccanici della colonna,
ossia quei gruppi di vertebre responsabili dei movimenti di flessione-estensione e rotazione del
busto, bacino osseo compreso.

          
 
 
scoliosi età evolutiva
scoliosi
Grave forma scoliotica
Minimize
rx scoliosi
          
 
Login | Wizard | Terms Of Use | Privacy Statement | Copyright (c) | Friday, June 13, 2025
Clearcell Web Design www.clearcell.co.uk